
cresciamo insieme
Questa è la nostra squadra
Siamo una piccola comunità, il buon senso suggerisce che lavorare per il bene comune, al di là di appartenenze politiche e famigliari, è l'unico modo intelligente e pratico per originare benefici per tutti.
Il nostro gruppo include persone con esperienza di amministrazione e conoscenza del territorio unite a persone con idee e competenze nuove ed esperienze di più ampio raggio, che si impegnano a generare cambiamenti positivi e ridare vita all nostra area sfruttandone al meglio le infinite potenzialità.

Attilio Gubbiotti
Nato e vissuto a Sellano, da una famiglia di imprenditori locali che ha sempre investito le proprie energie e risorse nel territorio e nella crescita dell'azienda. L'esperienza imprenditoriale mi ha permesso di dedicarmi all'amministrazione locale sulla base di una esperienza pratica e una conoscenza delle realtà e delle problematiche locali. Mi sono sempre dedicato alla promozione del territorio, dallo sport alle attività della Protezione Civile. Sono stato parte dell'amministrazione comunale dal 2009 al 2014 come assessore (urbanistica, sport e turismo), e Sindaco di Sellano dl 2014 ad oggi. Ho contribuito a creare una rete di relazioni con le amministrazioni delle zone limitrofe, la Provincia e la Regione.
Ho iniziato il mio percorso con l'entusiasmo della gioventù e, sulla base dell'esperienza maturata in questi ultimi anni, voglio perseguire il mio progetto di democrazia e sviluppo affinché questo abbia una ricaduta non solo per questo mandato elettorale ma anche per le generazioni future.

Stefano Ansuini
Diplomato in Ragioneria nel 1982, a 20 anni ho vinto una borsa di studio a Roma nel settore assicurativo e quindi subito dopo ho iniziato l'attività di Intermediario nelle assicurazioni, prima come subagente e poi come Agente Generale per una importante Compagnia assicurativa. Nel 2004 dopo aver superato l'esame da Promotore Finanziario mi sono iscritto all'Albo ed esercito anche questa attività per una primaria Società internazionale di Consulenza finanziaria. Collaboro inoltre con un CAF per pratiche fiscali (730) e pratiche INPS. E' nota la mia passione per il tennis che tutt'ora pratico a livello agonistico. Ho ricoperto varie cariche politiche elettive in questo Comune e sono il Vice Sindaco uscente.

Pasquale Soloni
Dipendente dell'Ufficio Postale dal 1982 e attualmente in pre-pensionamento. Amante della natura e delle tradizioni del nostro territorio.
Non ho mai lasciato il mio paese natale nonostante le distanze e le difficoltà.
Mi sono sempre interessato alla vita amministrativa dedicandomi alle persone più bisognose con piccoli gesti quotidiani e promuovendo ciò che di positivo può offrire il nostro territorio a coloro che lo visitano o che vogliono viverci.

Luigi Sensi
Lavoro in Rete Ferroviaria Italiana dove sono tecnico alla manutenzione da circa 6 anni. La mia passione per questo territorio si è consolidata nei miei 36 anni di vita. Credo fortemente nel suo potenziale di sviluppo come nella possibilità di sfruttare le risorse di un territorio montano dalle caratteristiche uniche e straordinarie che possono essere fonte di nuove opportunità se amministrate in modo lungimirante e innovativo.
Sono passato dalla Pro Loco al Comune di Sellano, e questo è stato il mio primo passo di esperienza con le problematiche dell'amministrazione pubblica, un salto fatto per mettere a frutto le mie conoscenze e il mio impegno per tutti i cittadini. Questa sarà la mia seconda esperienza nella vita amministrativa, e penso che per un giovane sia importante credere nelle sue radici e i suoi valori e farne tesoro per costruire un futuro più promettente per le prossime generazioni.
Ringrazio fortemente la mia famiglia, mia moglie e mia figlia che mi hanno incoraggiato nel proseguire in questo fantastico cammino per l'utilità pubblica.

Roberta Massimiani
Sono nata ad Apagni da una famiglia di agricoltori ed allevatori che hanno sempre investito sul territorio sellanese. Questo mi ha permesso di comprendere le difficoltà ma anche le opportunità che queste attività offrono in una terra come la nostra ed ha fatto crescere in me la consapevolezza di quanto sia importante assistere e incentivare chi ha il coraggio di operare in queste zone.
Questa mia provenienza ha influenzato le mie scelte di studio e poi professionali, mi sono laureata in biotecnologie degli alimenti e svolgo la professione di assicuratore qualità in un'azienda agroalimentare umbra.
Ho deciso di accettare questa sfida perché credo sia importante avere un ricambio generazionale che dia l'opportunità a noi giovani di partecipare all'amministrazione locale contribuendo con nuove idee e prospettive.

Roberto Battista
La mia passione per le culture del mondo mi ha portato a lavorare nella cooperazione internazionale dal 1981, inizialmente come fotografo e video documentarista, poi passando alla comunicazione digitale. Dal 1995 lavoro principalmente su internet progettando, producendo e gestendo contenuti audiovisivi, documentari, strutture di comunicazione/educazione e ambienti virtuali, principalmente per le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, vari governi di paesi in via di sviluppo e la BBC. Per più di dieci anni sono stato docente di Multimedialità, Comunicazione Audiovisiva, Video e Fotografia digitali in diversi colleges inglesi. In parallelo ho continuato a lavorare nell’ambito creativo organizzando eventi che combinano musica, arti visive, interazione col pubblico e diffusione su internet, gestisco corsi e conferenze, ho organizzato un festival annuale su ecologia e bio-architettura, scrivo articoli, produco documentari video e traduco libri d’arte e storia in varie lingue. Presidente dell'associazione Lumi che organizza i campi estivi e attività culturali a Sellano.

Maria Paola Bianchi
Laureata in lettere all’Università di Perugia, diploma di archivista paleografica e diplomatica dell’archivio di Stato di Perugia. Supplenze in scuola materna ed elementare; Operatice Culturale presso la Comunità Montana della Valnerina; Funzionaria dell’amministrazione archivistica alla Soprintendenza Archivistica per l’Umbria e poi in servizio alla sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto.
Co-curatrice di pubblicazioni a carattere archivistico. Membro dell’amministrazione comunale di Sellano come Consigliere Comunale occupandosi di cultura, promozione e valorizzazione del territorio. Propositrice e realizzatrice della biblioteca Maria Adelaide Bruschi. Coordinatrice della redazione della guida al territorio “Sellano, forgiata dalle acque” Allestitrice (con Paolo Bianchi) di mostre allo spazio museale di Sellano: “La poetessa Edvige Pesce-Gorini (inclusa bibliografia); “Domenico Mustafà”; “Le lime e le raspe”. Responsabile della restituzione dell’Archivio Storico di Sellano e relativa mostra. Coordinamento del volume “Le vie delle acque” di prossima pubblicazione.

Federica Polpetta
Il legame con il mio territorio e con gli avvenimenti che si sono succeduti durante la mia infanzia, come il terremoto del 1997, mi hanno permesso di comprendere l’importanza della conoscenza dei luoghi e dei rischi geologici che essi presentano. Per tale motivo i miei studi si sono da sempre concentrati sulla riduzione dei rischi geologici, in particolar modo del rischio sismico, e nelle attività di protezione civile.
Sono infatti laureata in Scienze e Tecnologie Geologiche e a partire dal 2009 mi sono sempre impegnata nell’ambito del volontariato di Protezione Civile, portando il mio contributo sia in attività condotte nel territorio nel quale vivo, sia intervenendo nelle emergenze nazionali che hanno colpito il territorio italiano.
Attualmente sono assegnista di ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in cui svolgo attività di ricerca scientifica dal 2015.

Giacomina Maltempi
Nata a Cammoro, ama il proprio paese e sostiene con passione, entusiasmo e fiducia lo sviluppo del territorio di Sellano.
Imprenditrice, dopo una lunga carriera nel settore educativo, negli ultimi 12 anni, Giacomina, ha preso in mano con successo le redini dell’azienda Agrituristica di famiglia per contribuire a creare qualcosa di nuovo nel proprio territorio che, dopo il terremoto del 1997, faceva fatica a riprendersi. Giacomina dice di se’: L’esperienza scolastica, rafforzata da un lungo periodo di impegno sindacale in cui, attraverso il titolo di Rappresentante regionale per la Scuola dell’Infanzia alla Consulta Nazionale del mio sindacato in Roma, ho potuto confrontarmi con colleghe e colleghi di altre regioni, mi ha aiutato ad aprire molti
orizzonti ed a contribuire, con proposte, iniziative e progetti, a far crescere e trasformare il settore del mio lavoro nella scuola.
E’ grazie a queste competenze, alla curiosità che mi distingue e alla mia capacità creativa, che ora posso condurre, con apprezzabili abilità organizzative, l’Azienda di famiglia, attraverso la quale, con la trasformazione, promozione commercializzazione dei nostri prodotti, porto alla luce il territorio di Sellano, sottolineandone ogni volta ricchezza e bellezza.”

Attilio D'Angeli
Sono impiegato alle Poste Italiane dal 1982 ma da sempre sono coinvolto con il territorio Sellanese insieme alla mia famiglia che in questi luoghi ha investito tutte le sue risorse ed energie, questa esperienza famigliare mi ha dato gli strumenti adatti a comprendere le problematiche che imprenditori e residenti devono affrontare.
Mi sono sempre impegnato in prima persona, come cittadino e poi come amministratore, affinchè i principi nei quali credo vengano portati avanti per il beneficio di tutta la comunità e per la rinascita di questi nostri territori che credo ricchi di potenziale se amministrati con coscienza e lungimiranza.