top of page

Quel che è stato fatto fin qui

In cinque anni molto si è fatto, nonostante l'evento sismico che ha nuovamente colpito il nostro paese. Molto rimane da fare ed è il momento di mettere una marcia in più e costruire sul grande patrimonio naturale, culturale, storico a nostra disposizione, troppo spesso insufficientemente sfruttato. Occorre la collaborazione e l'entusiasmo di tutti per far si che Sellano e il suo territorio tornino a fiorire e divengano luogo di attrazione per i visitatori e di opportunità per chi ci vive.

archivio-storico.jpg
Museo, biblioteca e archivio storico

Con il recente ritorno dell’archivio storico e l’arricchimento della biblioteca con 3000 nuovi libri, l’insieme di museo, biblioteca e archivio si prestano ad aggiungere un elemento di richiamo per i visitatori di Sellano e per offrire nuovi servizi ai cittadini. L’intenzione è di migliorare l’accessibilità e la qualità dell’esposizione e promuovere l’uso del servizio tramite iniziative di interesse per i cittadini e di attrazione per i visitatori.

Ludoteca-18-sett2-52.jpg
Corsi e attività con le scuole

​La serie di corsi di ceramica ed arte-terapia gestita dalla associazione TRA presso le scuole e il teatrino, per bambini e adulti, il corso di teatro del centro di produzione teatrale Fontemaggiore, gli eventi di musica e teatro, le attività per bambini e i campi estivi gestiti dall’associazione Lumi sono elementi di un piano di sviluppo di attività per la cittadinanza che continuerà ad espandersi con varie iniziative che sono in via di sviluppo.

36785617331_0a9215b5ea_o.jpg
Sentieri e percorsi

Il ripristino dei sentieri è un progetto che si svolgerà nel tempo, iniziando dalla zona del lago del Vigi. Il progetto vuole rendere le bellezze della zona più fruibili ed invitanti per i visitatori e sarà affiancato dalle informazioni su web e app del comune www.sellanoturismo.it/ che vanno completate ed arricchite, mentre è stato inaugurato il nuovo sistema informativo del castello di Postignano a www.castellodipostignano.it/it/dintorni che presenta una selezione delle principali attrattive della zona. A questi si affiancherà presto un sistema informativo interattivo che illustra i percorsi per trekking e cicloturismo del territorio di Sellano

broadband.jpg
Internet larga banda

L’arrivo di internet su fibra, presto disponibile su tutto il territorio comunale, è uno degli elementi di attrazione per potenziali nuovi residenti che lavorano a distanza e per le imprese locali che hanno una carta in più per farsi conoscere da un pubblico più ampio.

casette.jpg
Ristrutturazione e miglioramento casette

Sono stati completati i primi lavori di miglioramento alle casette di Villamagina, con l’intento di assicurare sicurezza e alternative abitative sempre pronte per ogni evenienza. Molto rimane da fare per migliorare l’insieme del villaggio e recuperare le diverse strutture esistenti e parte dei lavori futuri sono già finanziati.

Pupaggi-12.jpg
Viabilità

Il territorio di Sellano è esteso e la manutenzione delle strade è un impegno costante e non facile da affrontare. Il piano di miglioramento della viabilità rimane prioritario e gradualmente tutte le strade che necessitano migliorie saranno riparate. Tra le sezioni completate o in corso di completamento vi sono quelle nelle località di San Martino, Pupaggi, Setri, Civitella, Ceseggi, Piaggiarella, Colle, Montesanto, Postignano, Petrognano, Villamagina, Casale, Sellano, Sterpare, Casaino, oltre alla riqualificazione delle strade comunali Cammoro-Valico del Soglio e quella del lago del Vigi, la piazza di Pupaggi e le infrastrutture e abitato di Forfi. Sono state finanziate le strade SP319 Casenove-Borgo Cerreto e la SP466 dall'Acqua Tullia a Renaro per un totale di circa 3 milioni di € per superfici stradali e infrastrutture.

mura.jpg
Mura castellane

La prima parte delle mura castellane, dalla chiesa verso il borgo di Sellano, è stata restaurata, si prevede di procedere alla ricostruzione di altre parti delle antiche mura man mano che verranno reperiti i fondi necessari. Si intende gradualmente procedere alla ricostruzione delle mura che sono importanti sia da un punto di vista di sicurezza strutturale per varie parti del paese che come attrattiva turistica.

teatrino.jpg
Teatrino

Il teatrino nel centro storico di Sellano è stato restaurato ed è già stato utilizzato per eventi musicali e teatrali e per attività didattiche. Un altro elemento del centro storico che andrà rivalutato e messo a buon uso per la cittadinanza.

Relazione di fine mandato

La documentazione completa con la rendicontazione dettagliata dell'operato dell'amministrazione comunale di Sellano dal 2014 al 2019 è scaricabile come PDF a questo link

Opere finanziate e realizzate nel periodo 2014-2019

Torre di Apagni 140.000 € Completata

Riqualificazione MAP (casette Villamagina) 543.189,51 € Completata

Messa in sicurezza edifici (terremoto 2016) 677.083 € Completata

Restauro palazzo comunale 507.000 € In fase di appalto

Restauro e consolidamento ex oratorio ed ostello 556.000 € In fase di appalto

Impianto di riscaldamento del plesso polifunzionale 31.063 € In fase di appalto

Sistemazione piazze S. Martino 37.700 € Completata

Sistemazione pavimentazione piazza di Pupaggi 51.012 € Completa

Sistemazione porzione pavimentazione Villamagina, Casale, Sellano 20.000 € Completata

Rifacimento manto stradale loc. Sterpare 36.396 € Completata

Rifacimento manto stradale loc. Casaino 14.468 € Completata

Rifunzionalizzazione depuratore Sellano-Postignano 38.238 € Completata

Riduzione della vulnerabilità idraulica loc. molino e fosso delle Rote 150.000 € Completata

Consolidamento delle mura urbiche versante ovest Sellano 89.000 € Completata

Restauro e consolidamento della torre di guardia di Postignano 100.000 € Completata

PSR Misura 7.4.1, social lab Sellano 199.787 € In fase di appalto

Rifacimento manto stradale Piaggiarella, Colle, Montesanto, Postignano e Petrognano 37.225 € Completata

Rifacimento manto stradale Setri, Civitella, Ceseggi 46.224 € Completata

Completamento PIR Civitella 150.000 € In fase di appalto

Completamento PIR Piaggia 323.574 € In fase di appalto

Sperimentazione illuminazione a LED loc. Casale progetto di sperimentazione

PSR riqualificazione lago Vigi 552.611 €  In fase di appalto

PSR riqualificazione strade Cammoro-Valico del Soglio 493.933 € In fase di appalto

PSR misura 3.1.3 (Promozione del territorio) 34.000 € Completata

Installazione internet fibra ottica 1.096.000 € Completata

Interventi messa in sicurezza ANAS 700.000 € In fase di appalto

Demolizione torre San Martino 37.700 € Completata

Rendicontazione finale PIR 680.000 Completata

Variante piano regolatore 85.000 € in fase di completamento

WiFi pubblico per Sellano capoluogo 15.000 € in fase di completamento

Settore: promozione del territorio

  • Inserimento nei Borghi più belli d’Italia

  • Inserimento nel Comitato bandiera verde

  • Realizzazione Guida (Contributo BIM - Bacino Imbrifero Montano) volume "Sellano forgiata dalle acque"

  • Riconoscimento dal Presidente della Repubblica del titolo di Città dal 13 gennaio 2016

  • Riconoscimento da parte della fondazione Italia-USA come comune amico degli Stati Uniti d’America, 3 novembre 2016

  • Libro sulla storia delle lime e delle raspe

  • Progetto “Centro Sisma Italia” - Ritorno dell’archivio storico del Comune di Sellano, realizzazione del volume che lo illustra e depliant illustrativo sul territorio e l'archivio.

  • Gemellaggio con la città francese di La Buillie, 7 aprile 2016

  • Realizzazione della guida turistica "Le vie delle acque" che illustra le vie lungo il Meontre e il Vigi, in collaborazione con la Comunità Montana del Monte Serano e il Comune di Sellano.

 

Settore: protezione civile

  • Finanziamento acquisto TERNA pala meccanica

  • Progetto defibrillatori - acquisiti 8 defibrillatori che saranno presto installati in luoghi strategici sul territorio e completato il corso di formazione di 60 cittadini ora in grado di utilizzarli.

  • Gestione Emergenza Terremoto Centro Italia 2016

  • Finanziamento 14.000 € supporto attività post-sismica da Regione Umbria

  • Alert System della Protezione Civile, un sistema di allertamento della popolazione in caso di comunicazioni urgenti della Protezione Civile tramite chiamata telefonica su telefoni fissi e cellulari.

 

Attività per i giovani

  • Realizzazione campi scuola “Anch’io sono la protezione civile”

  • Collaborazione con associazione LUMI per la realizzazione dei campi scuola estivi, attività della ludoteca, corsi e spettacoli

  • "Musicalmente" residenza musicale estiva in collaborazione con scuola musicale La Maggiore di Perugia

  • Facebook
bottom of page