top of page

I punti principali del nostro programma

Promettere quello che le persone vogliono sentirsi dire per ottenere voti è facile ma non porta da nessuna parte, come si è visto troppe volte nella storia di questa nazione. Più rischioso ma corretto è fare proposte realistiche ed attuabili a lunga scadenza, perché il futuro si costruisce con lungimiranza e ambizione.

 

La ricchezza storica, artistica e culturale delle nostre terre è invidiabile. Valorizzare questi elementi, pubblicizzarli e renderli fruibili è una priorità per la rinascita della zona. Il patrimonio edilizio dei centri storici è un capitale che giace in gran parte inutilizzato. Ci sono varie possibilità che intendiamo sfruttare per impiegare questo potenziale in modi utili ai cittadini e che riportino in vita i centri urbani, queste includono le iniziative già intraprese tramite i PSR regionali. 

 

Lo spopolamento rischia di far perdere a Sellano servizi essenziali, è necessario creare incentivi e un ambiente accogliente coltivando la bellezza del luogo e facilitando l’insediamento di attività consone alla natura del territorio. Una serie di incentivi e facilitazioni per i nuovi nuclei famigliari sono allo studio e sarà una delle nostre priorità metterli in atto. Agevolazioni fiscali e di supporto saranno sviluppate per le piccole imprese che intendano investire localmente. La sezione Primavera è in arrivo, per permettere l'accesso ai bambini dai due anni all'asilo nido.

L’agricoltura langue, i mercati sono cambiati, ma la prossima apertura di uno stabilimento per la lavorazione della canapa presso Sant’Anatolia di Narco apre delle grandi prospettive per tutta la filiera, dall’agricoltura all’artigianato alla piccola impresa. Fondi europei considerevoli sono disponibili per questo settore e stiamo esplorando le opportunità che si stanno per presentare per essere pronti a coglierle alla prima opportunità.

Negli ultimi anni il gruppo comunale della Protezione Civile ha svolto un lavoro egregio sia durante l’emergenza del terremoto del 2016 che in svariate altre occasioni, cooperando anche con le associazioni locali. Vista l'importanza di tale struttura intendiamo appoggiarla maggiormente e potenziarla. Sarà incentivata anche l'attività di informazione alla popolazione sui rischi del territorio, le attività di prevenzione e le buone pratiche da adottare in caso di emergenza.

Ricostruzione post-sisma. L’opera di ricostruzione degli edifici pubblici è finanziata e pronta a partire. Per quelli privati, appena le normative del governo saranno pronte, ci si impegna a velocizzare al massimo le procedure di competenza dell’amministrazione comunale.

Intendiamo fare il possibile per snellire le procedure e rendere più dinamica la reattività dell'amministrazione. La comunicazione tra cittadini e amministrazione va migliorata in modo che tutti siano al corrente dei progetti e che questi siano fatti su misura delle esigenze della popolazione. Nuovi strumenti saranno messi in atto a questo scopo.

 

L’età media dei residenti è alta, è necessario pensare a modi nuovi di soddisfare le esigenze della popolazione anziana, cosa che si può fare creando allo stesso tempo nuove opportunità collaterali.

 

Vista l’estensione della rete stradale del comune la viabilità è un problema costante da risolvere. Molte delle strade sono state riparate recentemente, e molte altre sono in lista d’attesa, finanziate e da affrontare nel prossimo futuro.
I trasporti pubblici sono carenti, è un problema che interessa anche i comuni limitrofi, con i quali vogliamo affrontare il problema in un modo più organico e pratico.

 

Il flusso di visitatori, italiani e stranieri a Postignano è cresciuto considerevolmente, ma nonostante la vicinanza questi tendono ad ignorare Sellano, che troppo poco offre loro. Occorre rendere Sellano più attraente e ricca di servizi in modo che questi visitatori siano invogliati a viverla. Un punto informativo è in via di progettazione, unito a segnaletica interattiva via App diffusa sul territorio, e sarebbe essenziale avere nel centro storico almeno una bottega che offra i prodotti locali e un mercato periodico specializzato che si differenzi dalle offerte presenti altrove, insieme ad eventi di richiamo. Il sito del comune www.sellanoturismo.it va migliorato per divenire uno strumento utile e combinato con altre risorse esistenti, come il nuovo sito sui tesori della zona prodotto dal castello di Postignano www.castellodipostignano.it/it/dintorni

 

L’esempio della vicina Rasiglia suggerisce che un intelligente sfruttamento delle risorse esistenti, in collaborazione tra amministrazione e cittadini, può dare risultati di rilievo. Non c’è ragione perché in futuro non si possa invogliare il pubblico a proseguire fino a Sellano se lavoreremo insieme in modo coordinato e fattivo.

 

In virtù dei fondi diretti disponibili tramite la Comunità Europea progetti ambiziosi come il collegamento diretto tra Sellano a Montesanto, dove strutture quasi complete già esistono che potrebbero essere messe a frutto, diventano proponibili e funzionali ad una rivitalizzazione della zona. Lo stesso principio si può applicare ai castelli del comprensorio di Sellano come Cammoro e Orsano e ad altri borghi, in modo da includerli in iniziative di interesse comune e di diffusa attrattiva per il pubblico di visitatori.

 

Negli ultimi anni diverse associazioni hanno svolto un servizio sociale di rilievo, vogliamo facilitare la cooperazione tra queste associazioni e l’amministrazione in modo che i servizi possano espandersi ed interessare un maggior numero di abitanti.

 

Il ritorno dell’Archivio Storico a Sellano, insieme alla considerevole espansione della biblioteca, sono il primo passo di un progetto in via di sviluppo che comprende la valorizzazione dell’insieme archivio-museo-biblioteca tramite eventi e attività combinate con le scuole.

L’ecologia non è una moda. Il nostro territorio è ricco di bellezze naturali che dobbiamo preservare per le future generazioni e utilizzare per attrarre turismo e creare opportunità di lavoro. In questo ambito stiamo studiando migliorie alla raccolta differenziata, piani per la pulizia dei boschi e sensibilizzazione dei bambini, la graduale eliminazione della plastica monouso.

  • Facebook
bottom of page